Organizzare un evento, sia esso una conferenza, un seminario, un congresso o una ricorrenza, richiede un coordinamento meticoloso di numerosi elementi e l’impiego di numerose risorse economiche, di tempo e personale addetto. Negli ultimi anni, l’adozione di piattaforme digitali dedicate all’organizzazione e gestione di eventi è diventata cruciale e per certi versi indispensabile.
Questi strumenti da una parte facilitano il lavoro degli organizzatori e dall’altra garantiscono un’esperienza fluida ed ottimale per i partecipanti, semplificando così i processi organizzativi e la presa di decisioni strategiche basate su dati concreti; utilizzare una piattaforma digitale per eventi significa quindi investire nel successo e nella qualità dell’evento stesso.
L’AZIENDA
Bonatti, fondata a Parma nel 1949, è un International Contractor che opera per l’industria dell’Energia con servizi di ingegneria, costruzione e manutenzione di impianti e pipeline.
SFIDA
Bonatti è presente in 4 continenti con oltre 9.000 persone: ciò significa operare ogni giorno affrontando problematiche di tipo logistico, a partire dai fusi orari molto diversi tra loro. La Direzione organizza periodicamente un business meeting online, dove il top management fa il punto e condivide con tutta la popolazione aziendale i risultati raggiunti, i progetti realizzati, gli obiettivi e le strategie in prospettiva futura.
In quest’ottica, si rendeva necessario efficientare le operazioni di gestione prima, durante e dopo la visualizzazione dell’evento, pre-registrato e distribuito in modalità on-demand.
È stata richiesta una soluzione che garantisse a tutto il personale una fruizione ottimale, secondo le particolari esigenze e preferenze, con un flusso video non impattante in modo significativo sulle sedi principali, dove sono presenti la maggior parte degli impiegati.
Nello specifico, sono stati esplicitati i seguenti requisiti:
- accessibilità da desktop o mobile, previa registrazione e autorizzazione, per evitare la diffusione di informazioni strategiche;
- fruibilità in almeno due lingue selezionabili dall’utente;
- disponibilità del video a livello globale per un tempo massimo di due settimane, con opzione re-watch entro il periodo;
- report di fine evento con ID e luogo di accesso.